Web TV
ACCADEMIA DUCALE
anno 2021
La Web TV dell’Accademia Ducale centro studi musicali è un progetto editoriale ideato dal M° Giuseppe D’Amico, direttore artistico dell’Accademia Ducale. Nata con l’intento di fornire uno strumento di diffusione e condivisione della cultura, inizia la sua programmazione il 19 marzo 2020, in piena emergenza sanitaria dovuta alla pandemia causata dal Covid-19 che ha avuto come prima conseguenza e forma di prevenzione il distanziamento sociale. Da qui l’idea di utilizzare il web per veicolare contenuti culturali grazie alla presenza di eminenti personalità della musica e della cultura ospiti delle varie trasmissioni che hanno fornito importanti spunti di riflessione sui temi trattati.
Attraverso questo canale di comunicazione, l’Accademia Ducale trasmette i propri concerti e offre uno spazio ai nuovi compositori, per far conoscere le loro opere, veicola i risultati delle ricerche effettuate e promuove l’educazione del pubblico su temi inerenti la produzione classica, con guide all’ascolto dei concerti.
CONCERTO DI APERTURA STAGIONE CONCERTISTICA 2021 - Klagenfurt (Austria)
17 luglio 2021 - 0re 10.30
ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE
Erminia Nigro - clarinetto
Giuseppe D’Amico - contrabbasso
Lucrezia Merolla - pianoforte
PROGRAMMA
R. Schumann, Fantasiestücke, Op.73 für Klarinette und Klavier
D.M. Dragonetti, Concert n. 2 für Kontrabass und Orchester (Transkript für Klavier)
G. Bottesini, Gran Duo für Klarinette, Kontrabass und Orchester (Transkript für Klavier)
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA A CONFRONTO
Due puntate in compagnia del M° Andrea Talmelli, compositore, presidente della SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea e del Prof. Renzo Cresti, musicologo, socio onorario della SIMC, realizzate con l'intento di offrire al pubblico una chiave di lettura per entrare nel mondo della musica contemporanea del Novecento e delle Avanguardie con uno stile colloquiale, per niente cattedratico, e con la maestria di chi, forte anche dell’esperienza di docente e di divulgatore, che caratterizza i due ospiti, sa porre argomenti apparentemente complicati in maniera semplice e accattivante. L'iniziativa è patrocinata dalla SIMC.
MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA A CONFRONTO
prima puntata
2 maggio 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Andrea Talmelli, compositore, presidente della SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea
Prof. Renzo Cresti, musicologo, socio onorario SIMC
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA A CONFRONTO
seconda puntata
3 maggio 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Andrea Talmelli, compositore, presidente della SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea
Prof. Renzo Cresti, musicologo, socio onorario SIMC
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
ACCADEMIA & FRIENDS
Rubrica dedicata a musicisti e artisti che vogliono raccontarsi
ACCADEMIA & FRIENDS
24 maggio 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Elisabetta Capurso, Compositore
Prof. Renzo Cresti, Musicologo
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
ACCADEMIA & FRIENDS
31 maggio 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Sergio Sorrentino, Compositore
Prof. Renzo Cresti, Musicologo
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
ACCADEMIA & FRIENDS
16 ottobre 2021 - 0re 21.00
OSPITI
Ensemble SudEstada
Eugenio Tattoli, Clarinettista
Sarita Schena, Cantante
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
I RACCONTI DELLA MUSICA Seconda edizione
Rubrica di cinque puntate in collaborazione con la Società Italiana di Musica Contemporanea, in cui i compositori della SIMC raccontano genesi, segreti e curiosità di alcuni dei loro brani ascoltati durante la trasmissione. Gli autori sono accompagnati ogni volta da uno dei membri del CdA della SIMC che aiuta il pubblico a conoscere meglio l’autore e i brani proposti.
I RACCONTI DELLA MUSICA. SECONDA EDIZIONE
prima puntata dedicata a SYLVANO BUSSOTTI
14 marzo 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Andrea Talmelli, Presidente SIMC
Prof. Renzo Cresti, Musicologo, socio onorario SIMC
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
SIGLA Clarinet Concerto, Op. 87: III. Hommage à Benny Goodman (Piano arrangement of the author) Erminia Nigro – clarinetto Lucrezia Merolla – pianoforte tratto dal disco Julien-François Zbinden Homage (Solo & Chamber Music) inciso dal Trio Marsia: Erminia Nigro (clarinetto), Giuseppe D’Amico (contrabbasso) Lucrezia Merolla (pianoforte)
I RACCONTI DELLA MUSICA. SECONDA EDIZIONE
seconda puntata
21 marzo 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Carla Magnan, Compositore
M° Daniele Corsi, Direttivo SIMC
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
SIGLA Clarinet Concerto, Op. 87: III. Hommage à Benny Goodman (Piano arrangement of the author) Erminia Nigro – clarinetto Lucrezia Merolla – pianoforte tratto dal disco Julien-François Zbinden Homage (Solo & Chamber Music) inciso dal Trio Marsia: Erminia Nigro (clarinetto), Giuseppe D’Amico (contrabbasso) Lucrezia Merolla (pianoforte)
I RACCONTI DELLA MUSICA. SECONDA EDIZIONE
terza puntata
28 marzo 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Gianluca Deserti, Compositore
M° Marcela Pavia, Direttivo SIMC
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
SIGLA Clarinet Concerto, Op. 87: III. Hommage à Benny Goodman (Piano arrangement of the author) Erminia Nigro – clarinetto Lucrezia Merolla – pianoforte tratto dal disco Julien-François Zbinden Homage (Solo & Chamber Music) inciso dal Trio Marsia: Erminia Nigro (clarinetto), Giuseppe D’Amico (contrabbasso) Lucrezia Merolla (pianoforte)
I RACCONTI DELLA MUSICA. SECONDA EDIZIONE
quarta puntata
11 aprile 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Gilberto Bosco, Compositore
M° Andrea Mannucci , Direttivo SIMC
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
SIGLA Clarinet Concerto, Op. 87: III. Hommage à Benny Goodman (Piano arrangement of the author) Erminia Nigro – clarinetto Lucrezia Merolla – pianoforte tratto dal disco Julien-François Zbinden Homage (Solo & Chamber Music) inciso dal Trio Marsia: Erminia Nigro (clarinetto), Giuseppe D’Amico (contrabbasso) Lucrezia Merolla (pianoforte)
I RACCONTI DELLA MUSICA. SECONDA EDIZIONE
quinta puntata
18 aprile 2021 - 0re 19.00
OSPITI
M° Giuseppe Colardo, Compositore
M° Biagio Putignano , Direttivo SIMC
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
SIGLA Clarinet Concerto, Op. 87: III. Hommage à Benny Goodman (Piano arrangement of the author) Erminia Nigro – clarinetto Lucrezia Merolla – pianoforte tratto dal disco Julien-François Zbinden Homage (Solo & Chamber Music) inciso dal Trio Marsia: Erminia Nigro (clarinetto), Giuseppe D’Amico (contrabbasso) Lucrezia Merolla (pianoforte)
LA SECONDA ATTESA DI EURIDICE
8 marzo 2021 - 0re 20.00
M° Biagio Putignano
Compositore
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
La puntata è suddivisa in due momenti, la guida all’ascolto in compagnia del compositore, M° Biagio Putignano, e la trasmissione del monodramma "La seconda attesa di Euridice" di cui, per esigenze di distribuzione, è disponibile soltanto il primo minuto.
SE QUESTO E' UN UOMO
27 gennaio 2021 Giorno della memoria - 0re 19.00
M° Andrea Talmelli
Compositore
Presidente SIMC
Società Italiana Musica Contemporanea
Conduce Angela Vietri
Regia Matteo De Bonis
Direzione artistica M°Giuseppe D'Amico
ACCADEMIA DUCALE CENTRO STUDI MUSICALI
Piazza Mons. Pafundi 10 - Palazzo Ducale
85016 Pietragalla (PZ)
EMAIL acc.ducale@gmail.com
PEC accademiaducale@pec.it
TEL. 347 185 6713 - 345 795 2442
C.F. 96085950762
P.IVA 02029930761
© Accademia Ducale centro studi musicali| Official Website - All rights reserved