STAGIONE 2021
I nuovi fiori dell'Accademia
CONCERTO DI FINE ANNO
Il linguaggio della musica strumentale dall'800 ad oggi
Pietragalla, Salone Palazzo Ducale
29 dicembre 2021
Il concerto conclude la Stagione concertistica dell'Accademia Ducale centro studi musicali I nuovi fiori dell'Accademia
Riduzioni e adattamenti per ensemble da camera del M° Giovanni Claudio Traversi e del M° Lorenzo Porzio
ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE
Michele Fiore - flauto
Erminia Nigro - clarinetto
Francesca Cicolecchia - violino
Ludovica Del Bagno - violino
Giulia Rubino - viola
Vito Stano - violoncello
Giuseppe D'Amico - contrabbasso
Vincenzo Loisi - pianoforte
DIRETTORE M° Simone Genuini
Riprese video e foto di Giovanni Lancellotti
VIDEO
GALLERY
La musica al tempo dei Borboni: un ponte tra il Regno di Napoli
e il Viceregno del Perù
Cancellara, Chiesa del Convento dell'Annunziata
27 dicembre 2021
ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE
Eleonora Claps, Soprano
Erminia Nigro, Clarinetto
Francesca Cicolecchia, I Violino
Mirko Palmieri, II Violino
Giuseppe D’Amico, Contrabbasso
Vincenzo Loisi, Pianoforte
Carmine Lavinia, Clavicembalo e Direttore
Angela Vietri, Attrice
PROGRAMMA
Ignacio de Jerusalem y Stella, Obertura per 2 violini, contrabbasso e cembalo
Ignacio de Jerusalem y Stella, Sonada per clarino (ritrovata nella Cattedrale di Città del Messico)
adattamento di Giovanni Claudio Traversi per clarinetto, 2 violini, contrabbasso e cembalo
Josè de Orejón y Aparicio, Mariposa de sus rayos per soprano, 2 violini, contrabbasso e cembalo
Roque Ceruti, A cantar un villancico, per soprano, 2 violini, contrabbasso e cembalo
La riscoperta di autori contemporanei
Acerenza, Salone Palazzo Ex Curia
23 dicembre 2021
Il direttore artistico dell'Accademia Ducale, M° Giuseppe D'Amico,ha condotto il pubblico in un percorso musicale volto alla riscoperta di autori contemporanei, con una sapiente guida all'ascolto dei brani da lui stesso eseguiti al contrabbasso e in duo con i maestri Erminia Nigro al clarinetto e Giuseppe Oliveto al fagotto. Tra il pubblico, anche un illustre ospite, l'Arcivescovo di Acerenza Mons. Francesco Sirufo.
ENSEMBE ACCADEMIA DUCALE
Erminia Nigro clarinetto
Giuseppe D'Amico contrabbasso
Giuseppe Oliveto fagotto
Il linguaggio della musica strumentale
dall'800 ad oggi
Lucca, Auditorium Pia Casa
19 dicembre 2021
Il concerto è stato presentato dal Prof. Renzo Cresti, musicologo e socio onorario della SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea. Ha partecipato come ospite d'onore presente il il M° Andrea Talmelli compositore e Presidente della SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea.
Un intenso scambio di emozioni che hanno rinsaldato ancor di più la collaborazione con Cresti e Talmelli, più volte ospiti delle nostre trasmissioni della Web TV.
ENSEMBE ACCADEMIA DUCALE
Erminia Nigro clarinetto
Giuseppe D'Amico contrabbasso
Sara Moro pianoforte
Angela Vietri voce recitante
PROGRAMMA
Brahms, Sonata per clarinetto e pianoforte Op. 120 N.1
Dragonetti, Concerto in La maggiore N. 2 per contrabbasso e orchestra (rid. per pianoforte)
Bottesini, Gran duo concertante per clarinetto, contrabbasso e orchestra (rid. per pianoforte)
Saint Saëns, Sonata per clarinetto e pianoforte
Penderecki, 3 miniature per clarinetto e pianoforte
De Felice, Dittico per pianoforte e voce recitante*
*brano vincitore del concorso di composizione “Mario Perrucci”, organizzato dall’Accademia Ducale centro studi musicali nel 2021, eseguito in prima assoluta il 16 agosto 2021 presso il Salone del Palazzo Ducale di Pietragalla (PZ) in occasione del “Concerto per Mario Perrucci”
Concerto per organo
Potenza, Chiesa Beata Vergine del Rosario
18 dicembre 2021
La solennità e la tenerezza dell'organo, che egregiamente hanno preso forma durante il concerto del maestro Francesco Scarcella, hanno incantato il pubblico presente e suscitato ammirazione anche da parte dei più giovani.
Francesco Scarcella organo
PROGRAMMA
J.S. Bach-A.Vivaldi, Concerto in re min. BWV 596 [Allegro] – Fuga- Largo e spiccato – [Allegro]
Franck, Pastorale Op. 19
Boellmann
Suite Gothique Op. 25
Introduction – Choral
Menuett gothique
Prière à Notre Dame
Toccata
Bossi, Chant du soir Op. 92 n. 1
Vierne, Carillon de Westminster Op. 54 N° 6
La commistione delle arti e della tecnologia
nell'era contemporanea
Palazzo San Gervasio, Pinocoteca "Camillo D'Errico"
12 dicembre 2021
Il dialogo tra le arti, il contrasto tra l'antico e il contemporaneo, l'incontro tra reale e virtuale, la musica e l'arte di oggi che prendono forma sotto gli occhi entusiasti del numeroso pubblico presente, sono stati la formula vincente del concerto realizzato nella Pinacoteca "Camillo D'Errico" di Palazzo San Gervasio.
L'evento che ha condotto il pubblico in una dimensione che va al di là del visibile e del tangibile, è stato arricchito dalla live performance dell'artista Vittorio Vertone che ha dipinto un quadro ispirato dalla musica e dal territorio di Palazzo San Gervasio e dalla proiezione di alcuni suoi dipinti e di quelli dell'artista Lucia Bonelli.
ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE
Erminia Nigro clarinetto
Giuseppe D'Amico contrabbasso
Sara Moro pianoforte
Angela Vietri voce recitante
PROGRAMMA
Paul Hindemit, Musikalisches Blumengärtlein und Leyptziger Allerley
Tiziano De Felice, Dittico per pianoforte e voce recitante
Krzysztof Penderecki, 3 miniature per clarinetto e pianoforte
Damiano D’Ambrosio, Tre acqueforti per contrabbasso e pianoforte *prima assoluta
Tan Dun, Eight Memories in Watercolor per pianoforte (selezione brani)
Gilberto Bosco, Qualche Domanda per contrabbasso e pianoforte
Andrea Talmelli, Che move il sole e le altre stelle, per clarinetto, contrabbasso e pianoforte *prima assoluta
Note nel tempo
Acerenza, Auditorium Comunale "Rocco Cristiano"
9 dicembre 2021
Concerto per soprano e pianoforte. La potenza della voce e la magia del pianoforte hanno scaldato una fredda serata d'inverno.
Elena Kozina - Claps soprano
Ferdinando Pignotti pianoforte
PROGRAMMA
Puccini, Salve regina
Gounod, Ave Maria
Haendel, Minuetto in sol minore
Saint- Saëns, Le rossignol
Mendelssohn, Romanza senza parole op. 30 n. 3
Donizetti, La zingara
Satie, Gnossienne n. 5
Leoncavallo, Mattinata
Gastaldon, Musica proibita
Debussy, Clair de lune
Sursum corda Terza edizione
Shemà Israel
Pietragalla, Salone Palazzo Ducale
5 dicembre 2021
Giunta alla terza edizione, Sursum corda, la rassegna di musica sacra organizzata annualmente dall’Accademia Ducale centro studi musicali, propone il concerto Shemà Israel. L'edizione 2021 ha offerto al pubblico un'esperienza emozionale grazie all'intreccio di suoni, immagini e momenti di riflessione, per l'esultanza del cuore e il sollievo dell'anima.
Le meditazioni del concerto sono state curate da don Mimmo Beneventi, parroco di Pietragalla.
Obiettivo della rassegna Sursum corda è quello di proporre brani di musica sacra della tradizione, ma anche di offrire la possibilità a compositori del presente di scrivere sui grandi temi e i grandi classici della musica sacra, reinterpretandoli secondo la sensibilità del tempo in cui vivono.
PROGRAMMA
Carlo Gesualdo Da Venosa
In Monte Oliveti
Maria Mater Gratiae
Madonna io ben vorrei
Edward Elgar, Sursum corda Op.11
Giuseppe Verdi, Laudi alla Vergine Maria tratte dall’ultimo canto del Paradiso di Dante
Anton Bruckner, Salmo 150
ENSEMBLE ACCADEMIA DUCALE
Filomena Solimando soprano
Michele Fiore flauto
Erminia Nigro clarinetto
Giuseppe D’Amico contrabbasso
Sara Moro pianoforte
Carmine Lavinia, Direttore
Il linguaggio della musica strumentale dall'800 a oggi
Picerno, Torre Medievale
26 novembre 2021
Secondo concerto dedicato al pianoforte, protagonista del ricco programma che ne ha messo in risalto tutte le potenzialità
VINCENZO LOISI, pianoforte
Franz Schubert, Sonata in la min D784
Bach- Busoni, Ciaccona in Re minore
SARA MORO, pianoforte
Iannis Xenakis, Six Chansons pour piano
Gino Marinuzzi Jr., Preludi per pianoforte n. 10 e 12
Sylvano Bussotti, da “Grandi numeri” - Numero 9
Tan Dun, Eight Memories in Watercolor
Sofia Gubaidulina, Chaconne for piano
Il linguaggio della musica strumentale dall'800 a oggi
Pietragalla, Palazzo Ducale
26 novembre 2021
Concerto dedicato al pianoforte, protagonista del ricco programma che ne ha messo in risalto tutte le potenzialità
MICHELE DE BONIS, pianoforte
Robert Schumann, Cinque variazioni da "Studi Sinfonici, Op. 13
Claude Debussy, Images – prima serie
VINCENZO LOISI, pianoforte
Franz Schubert, Sonata in la min D784
SARA MORO, pianoforte
Iannis Xenakis, Six Chansons pour piano
Gino Marinuzzi Jr., Preludi per pianoforte n. 10 e 12
Sylvano Bussotti, da “Grandi numeri” - Numero 9
Tan Dun, Eight Memories in Watercolor