STAGIONE 2019
TEATRO DIFFUSO
LAB - MUSIC - PERFORMING ART
Evento organizzato dal Comune di Pietrapertosa, finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, all’interno dei Progetti Speciali Di Spettacolo Finanziabili Ai Sensi Dell’art. 44 Comma 2 Del Dm 27 Luglio 2017, In Occasione Di “Matera Capitale Europea Della Cultura 2019”. Interventi artistici curati dall’Accademia Ducale e laboratori con la comunità locale per raccontare in modo nuovo la bellezza dei paesi, partendo dallo sguardo intimo e profondo di chi abita il territorio.
MUSIC AND PERFORMING ART
26 dicembre 2019, Chiesa Madre San Giacomo Maggiore
LAB
21 e 28 dicembre 2019, Sala Consiliare Comune di Pietrapertosa
FESTIVAL DEL DONO E DELLA CONDIVISIONE
“Festival del dono e della condivisione”, organizzato dal Comune di Pietragalla, finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, all’interno dei Progetti Speciali Di Spettacolo Finanziabili Ai Sensi Dell’art. 44 Comma 2 Del Dm 27 Luglio 2017, In Occasione Di “Matera Capitale Europea Della Cultura 2019”. Un’intera giornata di eventi che ha coinvolto la comunità di Pietragalla in una serie di attività pensate per ogni fascia di età: laboratori interattivi, a cura di Filomena Canosa (Hula hoop) e Novalab srls di Michele Cignarale e GiusyGiovinazzo, momenti artistici e lo spettacolo finale “Viaggio all’opera” a cura dei musicisti dell'Accademia Ducale.
LAB - OGNI FAVOLA E' UN GIOCO
14 dicembre 2019, Salone del Palazzo Ducale
LAB - HOLA HOOP E NOVALAB
14 dicembre 2019, Palazzo Ducale
VIAGGIO ALL'OPERA
14 dicembre 2019, Salone del Palazzo Ducale
OPEN OPERA A PIETRAGALLA
E' un progetto di comunità di Matera Capitale europea della Cultura 2019 che si è svolto a Pietragalla il 27 ottobre 2019 nell’arco di una giornata: la mattina i visitatori sono stati accompagnati nei luoghi più suggestivi di Pietragalla e all’ora di pranzo hanno vissuto un’esperienza di conoscenza e condivisione autentica “gustando” il territorio grazie ai piatti tipici della festa, preparati secondo le antiche ricette della trazione.
L’ospite, per ricambiare, ha portato in dono un pass gratuito valido per sé e per chi lo ha accolto, per partecipare insieme, in posti riservati, all’evento serale che è svolto presso il Salone del Palazzo Ducale di Pietragalla: l’Opera buffa “La serva padrona” di Pergolesi, realizzata per la parte artistica dall’Accademia Ducale, mentre la comunità si è occupata degli aspetti organizzativi, logistici e dell’allestimento scenico.
Non è stato, quindi, un evento di élite ma un’esperienza aperta, accessibile anche a chi normalmente non frequenta la musica classica.
Lo spettacolo è stato trasmesso in diretta web radio sul canale dell'Accademia Ducale
e registrato grazie alla collaborazione con l’Associazione “Connections”, vincitrice anch'essa del bando per Progetti di comunità di Matera 2019.
Ne ha parlato anche Artribune
TEATRO DIFFUSO
“Teatro diffuso” a Pietrapertosa. 25 agosto 2019
Giornata di eventi artistici e musicali, trasmessi in diretta streaming tramite web radio. In serata, presentazione ufficiale, alla presenza del Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Acerenza, del brano “Via, verità e vita”, Inno della Visita pastorale 2019-2020 di S.E. Mons. Francesco Sirufo, scelto tramite concorso pubblico nazionale indetto dall’Accademia Ducale.
Via, Verità e Vita
Inno Visita Pastorale di Mons. Sirufo
POMERIGGIO MUSICALE AL MUSEO
Concerto per clarinetto, contrabbasso e pianoforte, con il patrocinio della Provincia di Potenza, presso il Museo Archeologico provinciale, nell’ambito del cartellone delle manifestazioni del “Maggio potentino” organizzato dal Comune di Potenza, la Regione Basilicata e APT Basilicata. Presentazione di brani tratti dal disco “Julien-François Zbinden. Homage”, di Erminia Nigro (clarinetto), Giuseppe D'Amico (contrabbasso) e Lucrezia Merolla (pianoforte) registrato a Pietrapertosa (PZ), nel 2019, edito dalla casa discografica giapponese Da Vinci Publishing di Osaka, disponibile in commercio.
14 giugno 2019
MUSICA E' CULTURA
Evento coprodotto dal Comune di Pietragalla con la Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno. Tema portante, la musica.
L'Accademia Ducale parteciperà con il concerto "La musica colta dai salotti della Belle époque ai canti degli emigrati".
1 maggio 2019 Pietragalla Salone del Palazzo Ducale
SURSUM CORDA
Rassegna di musica sacra. Prima edizione
CON IL PAROCINIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Pietragalla, Chiesa Madre, 14 aprile ore 19.00
La rassegna con tema liturgico-musicale sul testo dello Stabat Mater propone, nel solco della grande tradizione musicale sacra, una riflessione sulla Passione di Cristo in chiave contemporanea, grazie a opere inedite, scritte da tre compositori dei giorni nostri che ne proporranno versioni diverse per stile e sensibilità, abbracciando più rami della cultura musicale, italiana e internazionale: Jean-Christophe Rosaz, Daniele Corsi, Giuseppe D'Amico. I brani sono stati eseguiti in prima assoluta e in prima esecuzione nazionale dai musicisti dell’Accademia Ducale: Filomena Solimando (Soprano), Salvatore Pascale (Tenore), Erminia Nigro (Clarinetto), Giuseppe Garaguso (Clarinetto), Aniello Placella (Sassofono Contralto), Luciano De Bonis (Tromba), Domenico Di Nella (Violino I), Giulia Rubino (Violino II), Rosalba Potenza (Viola), Vincenzo Lioy (Violoncello), Giuseppe D’Amico (Contrabbasso), Carmine Lavinia (Pianoforte), Matteo De Bonis (Percussioni), Don Mimmo Beneventi (Voce recitante).
GRAN CONCERTO DELL'ACCADEMIA
I maestri Erminia Nigro al clarinetto e Giuseppe D'Amico al contrabbasso hanno entusiasmato i partecipanti con un'esibizione brillante e una particolare attenzione al pubblico, coinvolto all'ascolto grazie al racconto dei brani eseguiti, ricco di informazioni e aneddoti.
gennaio 2019
CONCERTO DI CAPODANNO
Si è aperto con il Concerto di Capodanno la stagione concertistica 2019 dell'Accademia Ducale, con il Quintetto d'archi dell'Accademia e il soprano Carmen Potenza.
Brindisi di Montagna, Chiesa Madre 1 gennaio 2019
ACCADEMIA DUCALE CENTRO STUDI MUSICALI
Piazza Mons. Pafundi 10 - Palazzo Ducale
85016 Pietragalla (PZ)
EMAIL acc.ducale@gmail.com
PEC accademiaducale@pec.it
TEL. 347 185 6713 - 345 795 2442
C.F. 96085950762
P.IVA 02029930761
© Accademia Ducale centro studi musicali| Official Website - All rights reserved