Con un focus sull'imprenditorialità, questo corso è stato sviluppato per padroneggiare a tutto tondo i modelli di impresa nell'era digitale e fornire capacità e competenze negli aspetti chiave dell’imprenditorialità della musica e degli eventi in generale nel XXI secolo.
Il corso è erogato in modalità online ed è suddiviso in quattro moduli della durata di 10 ore ciascuno.
FINANZIABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE
OBIETTIVI DEL CORSO
PROGRAMMA DEI MODULI
Modulo 1. ARTISTI E LEGISLAZIONE NAZIONALE IN CAMPO MUSICALE
Il completamento di questo modulo consentirà di comprendere i complessi processi di scoperta delle principali leggi e linee di finanziamento del settore musicale.
Modulo 2. MUSICA DIGITALE
Questo modulo consentirà di comprendere i complessi cambiamenti che l’industria musicale ha subito e continua a subire in relazione all’era digitale online.
Gli studenti esploreranno la natura dirompente della digitalizzazione nell’industria musicale e valuteranno anche le opportunità e i benefici resi disponibili da tali processi. Creazione di reti e partenariati, progetti internazionali condivisi.
Modulo 3. INTERNATIONAL BUSINESS DECISION MAKING
Lo scopo del modulo è fornire un apprezzamento della complessità delle decisioni aziendali internazionali. Verrà dimostrato come è possibile raggiungere soluzioni pratiche di decisione aziendale. Sarà fornito un quadro per comprendere le questioni chiave che devono essere affrontate dai responsabili aziendali in un ambiente sempre più internazionale e verrà insegnato a esplorare la natura degli affari internazionali.
Modulo 4. E-BUSINESS & E-COMMERCE
Questo modulo consentirà di comprendere la complessa e potente miscela tecnologica e la pianificazione che facilita l’e-commerce. Verranno acquisite le competenze per valutare nuove iniziative di e-business e per valutare i rischi associati ad esso. Come creare un’etichetta musicale
DOCENTE
Giuseppe D'Amico
Professore d'orchestra
COMPETENZE
Esperto in gestione di ensemble musicali
Autoimprenditorialità nel settore musicale
Progettare, gestire e monitorare/valutare processi organizzativi e formativi relativi alle nuove tecnologie applicate al settore musicale
ATTIVITA' SVOLTE
Fondazione di ensemble musicali
Progettazione e organizzazione di stagioni concertistiche. Utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione immersiva dei concerti, trasmessi anche online
Utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica e l’alta formazione a distanza
Creazione di uno studio di registrazione, ideazione e creazione della WebTv dell’Accademia Ducale
Progettazione culturale. Creazione di reti e partenariati con enti e istituzioni italiani ed internazionali
TITOLI DI STUDIO
Diploma in contrabbasso
Conservatorio C. Gesualdo da Venosa, Potenza
Laurea specialistica in contrabbasso
Conservatorio “E.R. Duni”, Matera
Diploma di merito, per tre volte, per il Corso di perfezionato con il Maestro Franco Petracchi
Accademia Chigiana, Siena
Corso di perfezionato con il Maestro Franco Petracchi
Accademia Walter Stauffer, Cremona
Master con il M° Edicson Ruiz
Conservatorio “S. Pietro a Majella”, Napoli
COME PARTECIPARE
Codice piattaforma S.O.F.I.A.
Numero minimo iscritti: 23
ISCRIZIONI APERTE
Costo € 300
FINANZIABILE CON LA CARTA DEL DOCENTE
PER QUANTI NON USUFRUISCONO DELLA CARTA DEL DOCENTE
versamento di € 500 tramite bonifico bancario
IBAN: IT44Q0878404200010000030410
intestato a: Accademia Ducale centro studi musicali
causale: iscrizione corso "Musicisti 2.0 "
INFO E CONTATTI
ACCADEMIA DUCALE
Tel. 3471856713
Email: acc.ducale@gmail.com
Website: http://ducaleacademy.it/
Facebook: https://www.facebook.com/AccademiaDucalePietragalla/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCfE7FW2rlTp3iFGJg-xgfQQ
Instagram: https://www.instagram.com/accademiaducale/
STUDIODOMINO
Tel. 0971445096
Email: segreteria@studiodomino.com
Website: https://www.studiodominoweb.com/
Facebook: https://www.facebook.com/Studiodomino-Servizi-112293190557596