L'immagine di sfondo è dell'artista Tuuli Levit
SHEMÀ ISRAEL
PREMESSA
L’Accademia Ducale centro studi musicali, con il patrocinio di Pontificio Istituto di Musica Sacra, Arcidiocesi di Acerenza, AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), CIDIM (Comitato nazionale musica), al fine di promuovere la musica sacra contemporanea, in occasione della terza edizione della rassegna di musica sacra “Sursum corda”, apre un bando per la composizione di un brano ispirato a allo Shemà Israel.
REGOLAMENTO
Art. 1 - Si apre un avviso per la composizione di un brano ispirato allo Shemà Israel.
Art. 2 - Al concorso possono partecipare compositori di qualsiasi nazionalità, cittadinanza e senza limiti di età.
Art. 3 - L'avviso è dedicato alla composizione di un brano con una struttura formale che preveda un organico costituito da:
- soprano
- flauto
- clarinetto
- contrabbasso
- pianoforte
della durata massima di 7 minuti.
La documentazione per partecipare al concorso dovrà pervenire, pena esclusione, con le diciture e nei formati di seguito indicati:
1. partitura completa
a. il file dovrà essere redatto in formato .pdf, recante tale dicitura: COGNOME NOME, Titolo dell’opera – PARTITURA (es. ROSSI MARIO, Shemà Israel – PARTITURA)
2. parti staccate per gli strumentisti
a. il file dovrà essere redatto in formato .pdf, recante, per ogni elemento dell’organico previsto dal bando, tale dicitura: COGNOME NOME, Titolo dell’opera – NOME STRUMENTO (es. ROSSI MARIO, Shemà Israel – PIANOFORTE)
3 due file audio in formato:
a. midi. Il file dovrà essere redatto in formato .midi, recante tale dicitura: COGNOME NOME, Titolo dell’opera - MIDI (es. ROSSI MARIO, Shemà Israel – MIDI)
b. mp3. Il file dovrà essere redatto in formato .mp3, recante tale dicitura: COGNOME NOME, Titolo dell’opera – MP3 (es. ROSSI MARIO, Shemà Israel – MP3)
Art. 4 – Le composizioni presentate al concorso dovranno pervenire all’indirizzo email concorsi@ducaleacademy.it entro e non oltre il 10 novembre 2021.
Art. 5 – La scelta del brano sarà effettuata da una commissione composta da:
Art. 6 – Il giudizio della commissione è insindacabile e inappellabile. In caso di parità nella votazione, il voto del presidente della commissione vale doppio.
Art. 7 – La composizione selezionata verrà eseguita in prima assoluta dall'Ensemble dell’Accademia Ducale il 5 dicembre 2021, presso la Chiesa Madre di Pietragalla (Pz). Il concerto rientra nella Stagione concertistica “I nuovi fiori dell’Accademia”, ammessa al contributo FUS dal Ministero della Cultura per il 2021.
Il concorso prevede per il vincitore la registrazione professionale e la pubblicazione, con l’etichetta discografica dell’Accademia Ducale, di un CD contenente il brano vincitore del concorso Shemà Israel e tutti i brani registrati dall’Accademia Ducale nel corso del 2021.
Art. 8 – La domanda di partecipazione al concorso con l’invio della composizione implica l’accettazione da parte del concorrente di tutte le norme stabilite dal presente bando e regolamento.
Art. 9 – L'Accademia Ducale si riserva di apportare tutte le modifiche ritenute necessarie al presente regolamento o di non effettuare il concorso qualora intervengano cause di forza maggiore. Ogni eventuale modifica sarà tempestivamente segnalata sul sito web e sui canali social dell'Accademia Ducale.
Art. 10 - La partecipazione al concorso comporta, per ciascun partecipante, il versamento di una quota d’iscrizione di 40 (quaranta) euro.
Art. 11 – Alla domanda di partecipazione vanno allegati:
IT45W0870842180000000600501) intestato a “Accademia Ducale centro studi musicali – Pietragalla” con la causale "quota iscrizione concorso di composizione Shemà Israel”, inviato in formato .pdf, recante tale dicitura: COGNOME NOME_R.P. (es. ROSSI MARIO_R.P.).
Art. 12 – Il testo su cui comporre è il seguente:
Shemà Israel, Shemà Israel:
Adonai Elohenu, Adonai Ehad.
Audi Israel, Audi Israel:
Dominus Deus noster, Dominus unus est.
Diliges Dominum Deum tuum
ex toto corde tuo
et ex tota anima tua
et ex tota fortitudine tua.
Eruntque verba haec,
quae ego praecipio tibi hodie, in corde tuo,
et inculcabis ea filiis tuis
et loqueris ea sedens in domo tua
et ambulans in itinere,
decumbens atque consurgens;
Cavete, ne decipiatur cor vestrum,
et recedatis a Domino
serviatisque diis alienis et adoretis eos,
iratusque Dominus contra vos claudat caelum,
et pluviae non descendant,
nec terra det fructum suum,
pereatisque velociter de terra optima,
quam Dominus daturus est vobis.
INTERMEZZO SOLO STRUMENTALE
Sed magis memores omnium praeceptorum
meorum faciatis ea sitisque sancti Deo vestro.
Ego Dominus Deus vester,
qui eduxi vos de terra Aegypti,
ut essem Deus vester.
Ego Dominus Deus vester.
Shemà Israel, Shemà Israel:
Adonai Elohenu, Adonai Ehad.
Audi Israel, Audi Israel:
Dominus Deus noster, Dominus unus est.
*****
TRADUZIONE
Ascolta, Israele:
il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo.
Ascolta, Israele:
il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo.
Tu amerai il Signore tuo Dio
con tutto il cuore,
con tutta l'anima
e con tutte le forze.
Questi precetti che oggi ti dò,
ti stiano fissi nel cuore;
li ripeterai ai tuoi figli,
ne parlerai quando sarai seduto in casa tua,
quando camminerai per via,
quando ti coricherai e quando ti alzerai.
State in guardia perché il vostro cuore
non si lasci sedurre e voi vi allontaniate,
servendo dei stranieri o prostrandovi davanti a loro.
Allora si accenderebbe contro di voi l'ira del Signore ed egli chiuderebbe i cieli
e non vi sarebbe più pioggia e la terra non darebbe più i prodotti
e voi perireste ben presto,
scomparendo dalla fertile terra che il Signore sta per darvi.
INTERMEZZO STRUMENTALE
Così vi ricorderete di tutti i miei comandi, li metterete in pratica
e sarete santi per il vostro Dio.
Io sono il Signore vostro Dio,
che vi ho fatti uscire dal paese di Egitto
per essere il vostro Dio.
Io sono il Signore vostro Dio.
Ascolta, Israele:
il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo.
Ascolta, Israele:
il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo.
FONTI:
Contatti
Angela Vietri - 3471856713
concorsi@ducaleacademy.it
ACCADEMIA DUCALE CENTRO STUDI MUSICALI
Piazza Mons. Pafundi 10 - Palazzo Ducale
85016 Pietragalla (PZ)
EMAIL acc.ducale@gmail.com
PEC accademiaducale@pec.it
TEL. 347 185 6713 - 345 795 2442
C.F. 96085950762
P.IVA 02029930761
© Accademia Ducale centro studi musicali| Official Website - All rights reserved