Disegno dell'artista Guido Biasi raffigurante il M°Mario Perrucci
Comunicazione del vincitore del concorso
MARIO PERRUCCI
La giuria del concorso ha decretato il brano "Dittico", composto da Tiziano De Felice quale vincitore del concorso. Menzione speciale della giuria per il brano "After Mario's Nocturne" di Enrico Francioni.
PREMESSA
L’Accademia Ducale centro studi musicali, con il patrocinio di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), CIDIM (Comitato Nazionale Musica), Conservatorio Statale di musica "G. Rossini" di Pesaro, Pontificio Istituto di Musica Sacra (PIMS), SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea), media partner RadioCEMAT, al fine di promuovere la musica contemporanea, apre un bando per la composizione di un brano ispirato a due brevi liriche scritte dal compositore Mario Perrucci a cui è dedicato il concorso. L'Accademia Ducale, con il suo centro studi, sta compiendo ricerche approfondite sul M° Perrucci, di cui i musicisti dell’Accademia hanno eseguito il Divertimento per clarinetto, contrabbasso e pianoforte.
REGOLAMENTO
art. 1 - Si apre un avviso per la composizione di un brano ispirato a due brevi liriche scritte dal compositore Mario Perrucci.
art. 2 - Al concorso possono partecipare musicisti di qualsiasi nazionalità, cittadinanza e senza limiti di età.
art. 3 - L'avviso è dedicato alla composizione di un brano ispirato a due brevi liriche del compositore Mario Perrucci e con una struttura formale che preveda un organico costituito da tutti o in parte o uno soltanto dei seguenti strumenti, con la possibilità di aggiungere una voce recitante qualora lo si desirasse:
-clarinetto
-2 violini
-contrabbasso
-pianoforte
della durata massima di 8 minuti.
L’organico deve essere utilizzato come indicato sopra.
Il candidato dovrà presentare:
1) partitura completa
2) parti staccate per gli strumentisti
art. 4 – Le composizioni presentate al concorso dovranno pervenire in formato PDF, all’indirizzo email acc.ducale@gmail.com entro e non oltre il 10 luglio 2021.
Allegato alle partiture, dovrà esserci un file audio (midi, mp3, wave).
art. 5 – La scelta del brano sarà effettuata da una commissione composta da:
art. 6 – Il giudizio della commissione è insindacabile e inappellabile. In caso di parità nella votazione, il voto del presidente della commissione vale doppio.
art. 7 – La composizione selezionata verrà eseguita in prima assoluta dall'Accademia Ducale il 16 agosto 2021, in diretta sui canali dell’Accademia e in differita su altri canali tematici.
Il concorso prevede per il vincitore la registrazione professionale e la pubblicazione, con l’etichetta discografica dell’Accademia Ducale, di un CD contenente il brano vincitore del concorso, due opere a sua scelta e altri brani scelti dall’Accademia Ducale.
art. 8 – La domanda di partecipazione al concorso con l’invio della composizione implica l’accettazione da parte del concorrente di tutte le norme stabilite dal presente bando e regolamento.
art. 9 – L'Accademia Ducale si riserva di apportare tutte le modifiche ritenute necessarie al presente regolamento o di non effettuare il concorso qualora intervengano cause di forza maggiore. Ogni eventuale modifica sarà tempestivamente segnalata sul sito web e sui canali social dell'Accademia Ducale.
art. 10 - La partecipazione al concorso comporta, per ciascun partecipante, il versamento di una quota d’iscrizione di 40 (quaranta) euro.
art. 11 – Alla domanda di partecipazione vanno allegati:
art. 12 – I testi su cui comporre sono i seguenti:
I – Notturno
Il lugubre bisbiglio curiale
Maligno come nebbia
Si attana vischioso
Tra gli interstizi dei piedistalli
Delle alte colonne dell’arbitrio
E rende l’uomo talpa:
una dolce preda
per chi ha pupille
come punte di pugnale.
II – Madrigale
L’equivoco sorriso marzolino
Non nasconde il digrigno di prima
Né prelude
Allo squallore afoso
Dello sdentato cavo che è agosto
- A malapena talvolta
Discopre un poco
Un tenue rossore di un lembo di pelle…
ma incatenato com’è
è l’io
che muta l’aspetto di un opaco squarcio
con una vana temperie
Contatti
Angela Vietri - 3471856713
acc.ducale@gmail.com
ACCADEMIA DUCALE CENTRO STUDI MUSICALI
Piazza Mons. Pafundi 10 - Palazzo Ducale
85016 Pietragalla (PZ)
EMAIL acc.ducale@gmail.com
PEC accademiaducale@pec.it
TEL. 347 185 6713 - 345 795 2442
C.F. 96085950762
P.IVA 02029930761
© Accademia Ducale centro studi musicali| Official Website - All rights reserved