Ascolta il brano vincitore del concorso
Comunicazione del vincitore del concorso
Al fine di garantire l'imparzialità del giudizio, le composizioni sono state consegnate ai membri della giuria in forma anonima e solo dopo la proclamazione del vincitore è stato comunicato loro il suo nome.
La giuria del concorso ha decretato il brano "Magnificat", composto da Giovanni Claudio Traversi quale vincitore del concorso. Menzione speciale della giuria per il brano "Magnificat" di Donato Falco.
PREMESSA
L’Accademia Ducale centro studi musicali di Pietragalla (PZ), avente il patrocinio dell'Arcidiocesi di Acerenza, del Pontificio Istituto di Musica Sacra, dell'Accademia ACAL (Academia Corporis Animique Linguarum) Leiva's di Klagenfurt in Austria, che opera in convenzione con il Conservatorio di musica “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza, in collaborazione con la SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea), al fine di promuovere sempre più la musica sacra, apre un bando per la composizione di un brano avendo come tema il Magnificat.
REGOLAMENTO
art. 1 - Si apre un avviso per la composizione di un brano avente come tema il Magnificat.
art. 2 - Al bando possono partecipare musicisti di qualsiasi nazionalità, cittadinanza e senza limiti di età.
art. 3 - L'avviso è dedicato alla composizione di un brano su un testo dato e con una struttura formale che preveda un organico costituito da:
-soprano
-tenore
-flauto
-clarinetto
-contrabbasso
-pianoforte
della durata massima di 12 minuti, suddiviso in cinque sezioni:
L'organico deve essere utilizzato interamente come indicato sopra e all’interno del brano deve essere presente almeno una breve parte solamente strumentale.
Il candidato dovrà presentare:
Le estensioni vocali dovranno essere comprese:
a) Soprano: MI3 – DO5
b) Tenore: MI2 – LA3
art. 4 – Le composizioni presentate al concorso dovranno pervenire in formato PDF all’indirizzo email acc.ducale@gmail.com entro e non oltre il 20 giugno 2020.
Allegato alle partiture, dovrà esserci un file audio (midi, mp3, wave).
art. 5 – La scelta del brano sarà effettuata da una commissione composta da:
art. 6 – Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. In caso di parità nella votazione, il voto del presidente della commissione vale doppio.
art. 7 – La composizione selezionata verrà eseguita in prima assoluta dall'Accademia Ducale il 22 agosto 2020 a Pietrapertosa (Pz), perla delle Dolomiti Lucane, classificata come uno dei borghi più belli d’Italia.
art. 8 – La domanda di partecipazione al Concorso con l’invio della composizione implica l’accettazione da parte del concorrente di tutte le norme stabilite dal presente bando e regolamento.
art. 9 – L'Accademia Ducale si riserva di apportare tutte le modifiche ritenute necessarie al presente regolamento o di non effettuare il Bando qualora intervengano cause di forza maggiore. Ogni eventuale modifica sarà tempestivamente segnalata sul sito web e sui canali social dell'Accademia Ducale.
art. 10 - La partecipazione al concorso comporta, per ciascun partecipante, il versamento di una quota d’iscrizione di euro 50 (cinquanta). Per gli iscritti alla SIMC la quota è di euro 40 (quaranta).
art. 11 – Alla domanda di partecipazione vanno allegati:
art. 12 – Il testo da comporre è il seguente:
MAGNIFICAT
Magnificat anima mea Dominum,
et exultavit spiritus meus in Deo salutari meo
quia respexit humilitatem ancillae suae,
ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes.
Quia fecit mihi magna, qui potens est:
et Sanctum nomen eius
et misericordia eius a progenie in progenies
timentibus eum.
Fecit potentiam in brachio suo,
dispersit superbos mente cordis sui,
deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles;
esurientes implevit bonis, et divites dimisit inanes.
Suscepit Israel, puerum suum,
recordatus misericordiae suae,
sicut locutus est ad patres nostros,
Abraham et semini eius in saecula.
Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto
sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.
Al vincitore saranno assegnati i seguenti premi:
Angela Vietri - 3471856713
acc.ducale@gmail.com
ACCADEMIA DUCALE CENTRO STUDI MUSICALI
Piazza Mons. Pafundi 10 - Palazzo Ducale
85016 Pietragalla (PZ)
EMAIL acc.ducale@gmail.com
PEC accademiaducale@pec.it
TEL. 347 185 6713 - 345 795 2442
C.F. 96085950762
P.IVA 02029930761
© Accademia Ducale centro studi musicali| Official Website - All rights reserved